top of page

INAUGURAZIONE D-VINOTECA - IPSAR "Luigi Veronelli" – Casalecchio di Reno (BO)

  • Immagine del redattore: Vinoè di Antonietta Mazzeo
    Vinoè di Antonietta Mazzeo
  • 6 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 mar



Martedì 11 marzo 2025, dalle 10:30, sarà inaugurata, presso l’IPSAR "Luigi Veronelli" di Casalecchio di Reno (BO), in memoria di Angelo Grando indimenticato fondatore della UEG (Union Europèenne des Gourmets) la terza, delle D-VINOTECHE scolastiche, realizzate in Emilia-Romagna, dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. 

 

Frutto dell’intuizione di Antonietta Mazzeo e Milena Ferrari, le D-VINOTECHE rappresentano una delle fasi attuative, diversificanti e qualificanti del Progetto D-VINO È CULTURA, finalizzata alla realizzazione di biblioteche tematiche, che raccolgono testi e materiale audio-visivo, inerenti a tutti gli aspetti della cultura del vino, (tecnica, storia, enologia, analisi sensoriale, manuali, atlanti, trattati, romanzi, etc.).

Istituite presso alcuni degli Istituti dell’Emilia-Romagna dove è stato realizzato il Progetto D-VINO, le prime due D-VINOTECHE, realizzate in memoria delle socie dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, vittime di femminicidio, Donatella Briosi e Marisa Leo, sono ospitate dall’Istituto Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO), e dall’Istituto Istruzione Agraria Alberghiera "G. Raineri - G. Marcora" di Piacenza (PC).

 

La realizzazione del progetto D-VINOTECHE si è resa possibile anche grazie al sostegno economico del Consorzio Tutela Lambrusco DOC.

 

Il Progetto D-VINO è stato ideato, realizzato ed è coordinato dalla Past President Donatella Cinelli Colombini, Antonietta Mazzeo, Roberta Urso e Roberta Lanero, e sostenuto dal fondamentale apporto della Prof.ssa Maura Zini dirigente scolastico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani e Capofila della Rete del Progetto.

 

Il Progetto D-VINO È CULTURA, nasce della necessità di formare sul vino e sui territori del vino gli allievi degli Istituti Alberghieri e Turistici, introducendo un metodo di apprendimento basato sull’esperienza pratica e sull’uso della tecnologia. Mette a contatto gli studenti con l’intera filiera produttiva del vino: vigneti e cantine, ristorazione, enoteche, giornalisti e addetti alla comunicazione e al marketing, sommelier ed esperti, perché fra le Donne del Vino ci sono professioniste di tutta la filiera: produttrici, ristoratrici, enotecarie, giornaliste-comunicatrici, sommelier; esperte che sono in grado di esporre e condividere una vasta gamma di esperienze.

 

Il metodo didattico è semplice, e rivoluzionario; poca teoria e molte testimonianze dirette. Una didattica basata su esempi concreti. Gli studenti reagiscono con entusiasmo alla scoperta di sbocchi professionali che neanche immaginavano, soprattutto nei settori più nuovi come la wine hospitality e in generale l’enoturismo, la comunicazione digitale e il wine management. Negli istituti alberghieri, l’accento è soprattutto sul vino e una particolare attenzione viene posta sulle denominazioni e gli abbinamenti col cibo della regione; ma ci sono anche parti più tecniche come, ad esempio, la lettura dell’etichetta e i significati dei termini. In questo tipo di istituti alcuni direttori didattici avevano già introdotto l’insegnamento del vino mentre nelle scuole di indirizzo turistico manca qualsiasi precedente. In questi istituti il tema degli incontri con le Donne del Vino è stato più orientato sui territori del vino e sulla creazione e comunicazione delle esperienze enoiche. La degustazione completa del vino è riservata agli studenti maggiorenni mentre i più giovani vengono limitati alla degustazione vista e olfatto, e imparano a riconoscere colori e i profumi. Fra gli scopi del progetto è compresa l’educazione al consumo responsabile e la creazione di influencer in grado di comunicare ai coetanei le problematiche causate dall’abuso dell’alcol. In questo ambito il racconto di una giovane testimonial contro l’abuso di alcol è sempre stato accolto con grande interesse.

 

Il Progetto D-VINO

·        Aumenta le prospettive di lavoro dei futuri professionisti del settore alberghiero e turistico.

·        Migliora la consapevolezza del consumo responsabile e trasforma i giovani in «educatori» dei propri coetanei con un effetto virale

·        Accresce le prospettive di sviluppo dei distretti del vino e delle imprese che producono, somministrano e vendono vino, potenzia l’offerta e la fruizione di «esperienze» enoturistiche

Al termine del primo ciclo formativo è stato chiesto agli studenti di esprimere la loro opinione, di comunicare le loro osservazioni e gli eventuali suggerimenti tramite un “Questionario di gradimento”, per ovvie ragioni rigorosamente anonimo, dal quale è emerso che, per la stragrande maggioranza degli studenti;

·        Il PROGETTO D-VINO è stato utile per il loro percorso scolastico e gli argomenti sono stati esaustivi

·        Il PROGETTO D-VINO ha migliorato le loro conoscenze sul vino

·        Il PROGETTO D-VINO ha creato interesse verso una loro possibile attività nel mondo del vino

·        Tutti gli studenti consiglierebbero ai loro colleghi di partecipare al PROGETTO D-VINO

Il ruolo dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino

Le Donne del Vino rappresentano un elemento insostituibile e qualificante del progetto formativo del vino come materia di studio, non solo come destinatarie delle visite didattiche, ma perché hanno al loro interno produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, comunicatrici, esperte di marketing, e sono quindi in grado di proporre agli studenti un’esperienza diretta di tutta la filiera produttiva del vino. Nel sogno di tutti c’è una nuova generazione di manager che continui la sua formazione anche dopo il ciclo scolastico, facendo della conoscenza del vino e dell’agroalimentare un punto di forza del proprio profilo professionale.

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Vinoé di Antonietta Mazzeo - Olioè di Antonietta Mazzeo

+39 3203460557 - antoniettamazzeo@virgilio.it

C.F. MZZNNT59H42M138S - P.IVA 04054851201

Vinoè Colori.png
Logo 2022_04_05.png

.Copyright 2018  - Vinoè di Antonietta Mazzeo e Olioè di Antonietta Mazzeo   All Rights Reserved

bottom of page