La preoccupante ascesa della truffa dell’Olio Extra Vergine di Oliva contraffatto. La delusione per la complicità di alcuni ristoratori
- La Madia Travelfood - Antonietta Mazzeo
- 31 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min

La preoccupante ascesa della truffa dell’Olio Extra Vergine di Oliva contraffatto. La delusione per la complicità di alcuni ristoratori
Prodotti con oli di origine diversa da quella dell’oliva, o addirittura con oli di scarto, gli oli contraffatti, non sono solo una truffa commerciale, ma possono contenere sostanze dannose per la salute.
La Madia Travelfood n° 367 - mag-giu 2024
A cura di Antonietta Mazzeo
Se è vero che la sensibilità degli Italiani in ambito alimentare è cresciuta, trasformandoci in , “consumatori sempre più avveduti”, acquirenti attenti ed esigenti che privilegiano sempre più alimenti sani e qualitativamente migliori, è altresì vero che da questo processo soventemente escluso uno dei principali e più importanti prodotti d’eccellenza del nostro territorio, elemento cardine della dieta mediterranea, che unisce qualità del cibo, benessere psico-fisico, sostenibilità ambientale e cultura delle tradizioni: l’Olio Extra Vergine di Oliva.
La differenza fra un olio buono e uno di bassa qualità è netta e immediata, ma la carenza di “cultura e sapere dell’olio”, troppo spesso impedisce al consumatore di distinguere un olio buono da uno di qualità mediocre, di valutarne il reale rapporto prezzo e qualità, di riconoscere i profumi, gli aromi e le piacevoli caratteristiche di amaro e piccante.
Queste carenze hanno creato il terreno perfetto per produttori e commercianti fraudolenti; come certificato da Europol (L'agenzia dell'Unione europea finalizzata alla lotta al crimine nel territorio degli Stati membri), la vendita di olio d'oliva contraffatto è purtroppo diventata una pratica comune, in continua e preoccupante ascesa, che rischia di mettere a rischio la salute dei consumatori.
Комментарии