SOL2EXPO 2025 – Full Olive Experience
- Olioè di Antonietta Mazzeo
- 5 mar
- Tempo di lettura: 3 min

SOL2EXPO 2025 – Full Olive Experience
La nuova edizione della fiera storica, SOL, evoluta per diventare il punto di riferimento internazionale sugli oli vegetali, con una particolare attenzione all’olio d’oliva, ai suoi sottoprodotti, alla cosmesi e alle tecnologie più avanzate della filiera.
di Antonietta Mazzeo
Si è conclusa la prima edizione di SOL2EXPO – Full Olive Experience, la fiera interamente dedicata al mondo dell’olivo e dell’olio che ha posto l’olio d’oliva al centro di un grande evento internazionale dedicato a tutta la filiera.
Il nuovo format, che ha coinvolto professionisti, buyer e appassionati in un’esperienza completa tra prodotto, tecnologia, turismo e formazione, ha debuttato come rassegna autonoma dopo 28 anni in concomitanza con Vinitaly.
L’evento ha visto la partecipazione di 230 aziende espositrici su 10.000 mq., circa 2000 visitatori, il 13% internazionali, 234 buyer da 34 Paesi, tra cui 70 top buyer selezionati da Veronafiere e ICE – Agenzia, e più di 50 appuntamenti tematici, tra convegni, degustazioni e approfondimenti, consolidando la sua posizione come vetrina di spicco per il settore e confermando il ruolo centrale dell’olio d’oliva nella scena internazionale.
Molteplici gli aspetti chiave che hanno contribuito al successo del SOL2EXPO 2025 tra cui
La formazione
Il programma della rassegna ha offerto una vera e propria “maratona formativa e informativa”, oltre cinquanta appuntamenti, tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, che hanno coinvolto operatori del settore e consumatori, desiderosi di approfondire la conoscenza dell’olio extravergine di oliva. La formazione, come elemento imprescindibile per il settore olivicolo, contribuisce a valorizzare la qualità del prodotto, e rappresenta un elemento fondamentale per la diffusione della cultura dell’olio extra vergine di oliva tra i consumatori.
Il territorio
L’importanza del territorio è stata degli elementi cardine del SOL2EXPO 2025, tradotta anche in una forte proiezione internazionale. La fiera ha ospitato tutte le tipicità del territorio, espressione di sapori e tradizioni che riflettono la ricchezza del patrimonio olivicolo italiano. Ogni regione ha avuto l’opportunità di presentare le proprie eccellenze che hanno donato ai visitatori un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
Innovazione e Sostenibilità
Ampio spazio è stato dedicato spazio alla sostenibilità ambientale e alle nuove tecnologie di produzione, di trasformazione e di confezionamento, a cui viene riconosciuto un ruolo cruciale per il futuro del settore olivicolo. Soluzione innovative finalizzate all’ottimizzazione dell’efficienza della produzione olivicola, alla riduzione l’impatto ambientale e al miglioramento della qualità del prodotto
Matching” B2B
Le tecnologie di matching con i buyer introdotte fin da questa edizione, incrociando in modo mirato le esigenze delle parti interessate e selezionando i profili più compatibili, ha creato connessioni qualificate tra aziende e buyer da 34 paesi, ampliando le opportunità e facilitando l’ingresso di nuovi prodotti.
Arrivato alla sua 23esima edizione il Sol d’Oro, l’evento oleario internazionale più autorevole tra i concorsi in bling tasting, vero e proprio banco di prova per i produttori che aspirano all’eccellenza, è stato “l’evento di riferimento” del SOL2EXPO 2025
L’Italia si è confermata nei comparti D.O.P., biologico, monovarietale e gli extravergine fruttato leggero, medio, intenso con 17 medaglie complessive su 18 ancora una volta al top della qualità del prodotto. Mentre nelle categorie Absolute beginners e Big Producers anche altri paesi hanno avuto spazio”.
Il cambiamento climatico e un mercato dell’olio extra vergine di oliva sempre più globale e competitivo, rappresentano una sfida sempre più pressante. È importante una continua innovazione tecnologica dei processi produttivi, che permetta di abbassare i costi, ridurre l’impatto ambientale, e garantire al contempo un alto standard qualitativo, e lo sviluppo di nuovi prodotti come la cosmesi e gli integratori alimentari
SOL2EXPO 2025 ha tracciato la strada per il futuro del settore olivicolo italiano, un settore che, pur ricco di tradizione e qualità, si trova ad affrontare sfide significative e, al contempo, a cogliere opportunità di crescita.
Comments